Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta la società INFOR ELEA nella persona del Dr. Carlo Colomba c/o INFOR ELEA Via Rivoira Don 24 – San Secondo di Pinerolo TO, in qualità di Titolare dei dati.
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, con modalità e strumenti, nel rispetto delle misure di sicurezza di cui all’art. 32 del GDPR 2016/679 e all’Allegato B del Codice Privacy (artt. 33-36 del Codice).
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e nel rispetto delle tempistiche prescritti dalla legge.
In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi dell’art. 7 del Codice Privacy e degli artt. 15-22 del GDPR 2016/679, il diritto di:
- chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
- ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
- ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
- ottenere la limitazione del trattamento;
- ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
- opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
- opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
Lei potrà esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a INFOR ELEA Via Rivoira Don 24 – San Secondo di Pinerolo TO alla c.a. Ufficio Privacy.
CHI SIAMO
INFOR ELEA è un ente che coinvolge oggi oltre 250 partner istituzionali ed economici, pubblici e privati. Con vent’anni di esperienza ed integrando le competenze accademiche con la concretezza, praticità e professionalità tipica del mondo della consulenza e dell'azienda, INFOR è ormai riconosciuto come polo di cultura manageriale che raccorda le tendenze emergenti nella teoria e nella pratica della gestione dell'impresa, con le esperienze e le esigenze delle aziende e del territorio. A tal fine INFOR ELEA intrattiene costanti rapporti con le imprese e gli enti pubblici per analizzare i fabbisogni formativi, adeguare ed anticipare l'evoluzione dei profili professionali.
Sin dagli anni 90 INFOR ELEA ha svolto attività formative per lo sviluppo del turismo e nel 2007, in seguito alla organizzazione a Torino delle Olimpiadi Invernali del 2006 ha lanciato la prima edizione del Master in Management della Promozione Turistica in partnership con l’Università di Torino e con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo. |
![]() |
L’Intensive Master in Tourism Management and Marketing si svolgerà presso la sede INFOR ELEA di Firenze, una stupenda villetta liberty in Viale Alessandro Volta 80, facilmente raggiugibile dalla stazione con circa 15 minuti di tram. Per gli studenti fuori sede si prevede la possibilità di fornire alloggio a tariffe convenzionate.
La Toscana è una meta ambita dai turisti: arrivano nella regione oltre 90 milioni di turisti l’anno e Firenze è la città più visitata; un flusso enorme di turisti, che porta ricchezza e prestigio e che rende Firenze il luogo ideale per chi vuole studiare e specializzarsi per lavorare nel turismo.
Quota di partecipazione
Il costo del Master, stimato su 12 partecipanti, è di 10.000 € a partecipante. Grazie al contributo di Aziende Partners del Master, la quota di partecipazione è stata ridotta a € 7.000.
Alcune borse di studio legate a progetti specifici sono in corso di definizione e verranno rese note tra la fine di giugno e la metà di settembre 2019.
Al Master saranno ammessi un numero massimo di 15 studenti, mentre non verrà attivato qualora il numero degli iscritti dovesse risultare inferiore a 8.
Obiettivi e sbocchi occupazionali
Il Master è rivolto a giovani laureati, motivati ad intraprendere una carriera presso strutture del settore turistico.
La formazione verterà sulle Tecniche di Sviluppo del mercato turistico e di Gestione delle Imprese che ne sono protagoniste.
Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di partecipare con efficacia ai diversi processi di management, organizzazione e promozione dei servizi turistici e di eventi culturali. Il Master mira a formare figure dotate di elevate capacità professionali, gestionali e di problem solving per muoversi con sicurezza nelle diverse tipologie di organizzazioni.
Figure professionali che sapranno operare con professionalità e sicurezza nei seguenti ambiti:
• Conoscenza dell’heritage storico-culturale, del contesto sociale del back region, nonché delle problematiche demografiche, sociali, territoriali e ambientali del turismo, anche in un’ottica di programmazione e promozione pubblica del settore;
• Conoscenza dei sistemi turistici nazionali ed esteri;
• Comunicazione e marketing delle attività turistiche, con approfondimento dei meccanismi che guidano il comportamento del turista;
• Progettazione di nuovi prodotti turistici per la valorizzazione dei beni culturali, ambientali e territoriali;
• Gestione delle strutture turistico-alberghiere, nei vari aspetti e configurazioni: strutture ricettive, ristorazione, viaggi,
organizzazione e promozione di iniziative turistiche, eventi sportivi, prodotti locali, …;
• Comunicazione in lingua inglese.
Gli sbocchi occupazionali e d’impiego, nei quali le figure professionali che porteranno a termine il Master si potranno inserire con ruoli di direzione o di elevata responsabilità, riguardano:
• Aziende turistiche del ricettivo alberghiero e dell’incoming;
• Aziende di progettazione e commercializzazione di viaggi e prodotti turistici collegati;
• Imprese cooperative e consortili del turismo integrato;
• Istituzioni pubbliche, centrali e decentrate, nelle Direzioni Turismo, Cultura, Beni Culturali e Ambientali, Sviluppo Locale, …;
• Organizzazione di eventi culturali, dello spettacolo ed espositivi;
• Gestione dei servizi di accoglienza;
• Studi professionali e di consulenza per gli Enti Locali e per le nuove imprese dell’industria dell’ospitalità.
Sulla base degli interessi dei partecipanti, ci sarà la possibilità di attivare approfondimenti mirati su ambiti di competenza più specifici.
Modalità di frequenza e verifica
La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Per essere ammessi alla prova finale occorre aver frequentato almeno l’80% delle attività previste.
Il conseguimento dell’Attestato finale del Master è subordinato al superamento da parte degli iscritti di tutte le verifiche di accertamento delle competenze acquisite, effettuate periodicamente, e di una prova finale che terrà conto anche dell’attività di tirocinio. Alla fine del percorso verrà rilasciato da INFOR ELEA il Diploma di Master in Tourism Management and Marketing.